LA VALUTAZIONE DELLE PROPRIETA’ “PERFORMANCE-RELATED”
Oltre ai test utilizzati per simulare l’invecchiamento del legante, nella normativa Superpave sono presenti altre quattro tipologie innovative di test.
Questi ultimi sono stati ideati, o adottati nel caso del Rotational Viscometer, per valutare le caratteristiche del legante che ne influenzano il comportamento e la risposta durante l’utilizzo.
Queste caratteristiche sono le così dette proprietà “performance-related”, legate cioè al comportamento del legante una volta messo in opera all’interno della miscela, e vengono valutate tramite delle variabili reologiche ciascuna delle quali sarà legata ad uno specifico comportamento del legante.
ROTATIONAL VISCOMETER
La viscosità rotazionale determinata attraverso l’apparecchio Brookfield, è utilizzata per valutare la lavorabilità del legante alle alte temperature.
Tale viscosità viene misurata per assicurare che il legante sia fluido a sufficienza quando deve essere mescolato o pompato.
Per
misurare le proprietà del legante in fase di produzione della miscela, si
valuta la viscosità rotazionale su provini non invecchiati, che, in accordo con
le specifiche Superpave, non deve superare il valore di 3 Pa´s a
135° C.
La viscosità rotazionale è determinata misurando la coppia torcente necessaria per mantenere costante la velocità di rotazione di un fuso cilindrico, immerso nel campione di legante ad una temperatura costante.
La coppia richiesta è direttamente legata alla viscosità del provino, che viene determinata dall’apparecchio in maniera automatica
Obiettivi del test
Abbiamo già visto che l’obiettivo del test è quello di valutare la viscosità del legante alle alte temperature per essere sicuri che il legante presenti la giusta consistenza durante la lavorazione ed il pompaggio.
La viscosità rotazionale a 135°C è definita come la media di tre letture.
L’unità di misura per la viscosità usata dal viscosimetro è il centipoise (centesima parte del poise, nel sistema CGS), mentre la normativa Superpave utilizza i Pa´s.
Per la conversione delle unità di misura: 1000 cP = 1 Pa´s
Inoltre il
risultato del test deve essere accompagnato dal numero identificativo del fuso, dal valore della velocità
impostata, nonché dalla temperatura alla quale è stato eseguito.